
DLNA, ovvero far comunicare in LAN vari dispositivi
Quando si parla di comunicazione fra diversi apparati, specie se questi appartengono a segmenti di mercato storicamente separati, è assolutamente lecito rievocare la Torre di Babele.
Per evitare questo è stato realizzato un consorzio che riunisce
produttori di computer, dispositivi mobili, console ed elettronica di consumo e che ha creato il marchio DLNA , ovvero Digital Living Network Alliance. Questacollaborazione
si è posta come obiettivo quello di sviluppare uno standard
comune per far comunicare dispositivi audio e video su rete LAN locale .
Sul sito web Wintricks è stato realizzato un articolo relativo a questo standard: In
soldoni, possiamo dire che grazie al DLNA siamo in grado di sfruttare
un Server casalingo (Un server NAS, ovvero disco di rete, soluzione
molto economica rispetto ai vantaggi) per visionare DivX
foto
e quant´altro in esso contenuti, comodamente seduti sul divano
del nostro salotto. Possiamo tranquillamente affermare che parecchi di
noi al giorno d´oggi hanno in casa tutto il necessario per
sfruttare questa meravigliosa tecnologia. Tanti, forse troppi, non se
ne rendono miminamente conto: e' per questo che abbiamo deciso di
proporre soluzioni per l'archiviazione di dati e riproduzione di filmati

Conservare e visionare i propri ricordi
Molti televisori oggi in commercio con il logo
permettono
la riproduzione di file in rete (come dvd, dvx, mkv e
mp3), oltre a tutta una serie di servizi e
applicazioni, come internet, premium TV, ecc.).
Per sfruttare a pieno le
potenzialita' di questo sistema, e' necessario creare una
piccola rete casalinga, ove saranno connessi oltre il
televisore anche un sistema di archiviazione
chiamato NAS, che in
parole povere e' un contenitore multimediale dove salvare
tutti i file di proprio interesse (film, musica) e soprattutto i
propri ricordi (Foto e video), che ormai senza rendersene conto
sono tutti in formato elettronico e finiscono spesso per essere
riposti all'interno dell'hard disk del nostro PC senza essere
piu' visionati.
Anche per chi non ha un televisore dotato di tecnologia SMART, ci sono
soluzioni per trasformarlo in un riproduttore di foto e film,
collegandolo in rete con appositi apparecchi che interfacciano il
vostro televisore con la vostra rete dati casalinga.
Se vuoi saperne di piu' scrivici o contattaci e ti proporremo tutte le soluzioni che fanno al tuo caso.
Non lasciare che i tuoi ricordi scompaiano, chiamaci!

